Il processo di Autonotifica degli MCA, come funziona, quali sono gli enti coinvolti e quali gli obblighi per cittadini e istituzioni
Autonotifica dell’Amianto: Obblighi, Responsabilità per Cittadini e Enti

Il processo di Autonotifica degli MCA, come funziona, quali sono gli enti coinvolti e quali gli obblighi per cittadini e istituzioni
L’VIII Rapporto ReNaM dell’INAIL descrive una realtà che non può essere ignorata, percio’ lo sportello amianto lancia un tutorial educativo che parla ai giovani
Molte le intenzioni e moltissima la collaborazione istituzionale e politica trasversale. La macchina dello Stato può realmente ripartire, organizzata e strutturata per avanzare. È necessario ridefinire interlocutori giovani, presenti nelle istituzioni e negli enti operativi, che si assumano responsabilità. Suggerisco, inoltre quanto sia indispensabile eliminare l’influenza di un sistema di “consulenze” che, nella gestione dell’amianto, è stato protagonista auto referenziato per decenni, pesando su ogni decisione ma senza alcuna responsabilità e con risultati che sono sotto gli occhi di tutti.
Per le nuove “Asbestos Guide Survey” promosse dall’Europa. Lo Sportello Amianto Nazionale e le sue esperienze, driver e ispirazione per molti Stati membri.