Contributi per la Rimozione dell’Amianto: la Regione Friuli Venezia Giulia a Sostegno dei Cittadini

La Regione Friuli Venezia Giulia ha attivato un’importante misura di sostegno economico per favorire la rimozione e lo smaltimento di materiali contenenti amianto da edifici residenziali privati, loro pertinenze e parti comuni condominiali. Si tratta di un contributo a fondo perduto destinato ai cittadini residenti nella regione, con l’obiettivo di ridurre in modo concreto il rischio ambientale e sanitario ancora legato alla presenza di amianto.

Chi può accedere al contributo

Il bando è rivolto a persone fisiche residenti in Friuli Venezia Giulia che siano proprietarie, comproprietarie o titolari di altro diritto reale su edifici residenziali siti nel territorio regionale. Sono ammissibili anche interventi in ambito condominiale. L’immobile oggetto dell’intervento deve essere a uso abitativo e non deve rientrare tra le attività economiche o produttive.

Tipologia di interventi finanziabili

Sono considerati ammissibili gli interventi finalizzati alla bonifica di manufatti contenenti amianto, mediante rimozione e successivo smaltimento in discarica autorizzata, oltre agli eventuali interventi accessori indispensabili per il corretto completamento dell’operazione (ad esempio il rifacimento della copertura, se necessario). I lavori devono essere eseguiti da imprese autorizzate iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali – Categoria 10A o 10B.

Entità del contributo

Il contributo regionale copre una percentuale della spesa sostenuta per l’intervento, secondo i limiti stabiliti nel bando. L’importo massimo ammissibile per ciascuna domanda varia a seconda della tipologia dell’intervento e dei parametri tecnici e ambientali specifici. È prevista una graduatoria sulla base di criteri oggettivi quali il rischio potenziale per la salute, la quantità di amianto rimosso e l’urgenza dell’intervento.

Suggerimenti tecnici per l’accesso al contributo

Per facilitare l’accesso al contributo, lo Sportello Amianto Nazionale raccomanda di:

  1. Effettuare una mappatura precisa dei manufatti contenenti amianto, con una relazione tecnica redatta da professionisti qualificati (geometri, architetti, ingegneri ambientali o tecnici abilitati).

  2. Contattare imprese abilitate alla bonifica, per ottenere preventivi dettagliati, da allegare alla domanda di contributo.

  3. Verificare in anticipo i documenti richiesti dal bando regionale, in particolare quelli relativi alla proprietà dell’immobile, alla residenza anagrafica e alla conformità urbanistica.

  4. Predisporre il progetto con attenzione, assicurandosi che l’intervento sia effettivamente cantierabile e coerente con la normativa vigente in materia di sicurezza, ambiente e smaltimento rifiuti pericolosi.

  5. Presentare la domanda entro i termini stabiliti annualmente dalla Regione, attraverso la piattaforma informatica indicata nel bando.

Supporto da parte dello Sportello Amianto Nazionale

Lo Sportello Amianto Nazionale resta a disposizione per assistere gratuitamente i cittadini del Friuli Venezia Giulia residenti nei Comuni in cui il Sindaco ha attivato il servizio di informazione locale dello Sportello stesso. Tale servizio fornisce consulenza tecnica, amministrativa e legale per la corretta gestione delle pratiche di bonifica e per l’accesso ai finanziamenti pubblici, semplificando i passaggi e garantendo un affiancamento qualificato.

Invitiamo pertanto i Comuni del Friuli Venezia Giulia che ancora non lo abbiano fatto ad attivare il servizio gratuito dello Sportello Amianto Nazionale, per offrire un’opportunità concreta di tutela e prevenzione ai propri cittadini.

Lo Sportello Amianto Nazionale continuerà a promuovere e sostenere ogni iniziativa utile alla progressiva eliminazione dell’amianto dal territorio italiano, collaborando con le Regioni, i Comuni e le autorità competenti, per garantire una transizione sicura, consapevole e sostenibile.

Enquire now

Give us a call or fill in the form below and we will contact you. We endeavor to answer all inquiries within 24 hours on business days.